Il farmaco vegetale: la qualità e gli strumenti per il corretto consiglio al banco
Informazioni sul corso
Il corso "Il farmaco vegetale: la qualità e gli strumenti per il corretto consiglio al banco" si terrà il 24 ottobre p.v. presso la sede di CEF, via Falcone e Borsellino 24, Scorzè.
Realizzato dalla Fondazione Farma Academy per Agifar Venezia con il contributo di Schwabe Pharma Italia Srl, il percorso formativo vuole approfondire le conoscenze del farmacista sui prodotti a base di piante e sulle differenze esistenti tra medicinali fitoterapici, integratori alimentari, dispositivi medici e cosmetici. Verranno altresì fornite indicazioni dettagliate su tre fitocomplessi autorizzati come medicinali, nonché strumenti per migliorare il loro consiglio al banco.
Numero appuntamenti
1
Data primo appuntamento
24/10/2019 00:00:00
Sede
sede di CEF
Indirizzo
via Falcone e Borsellino 24, Scorzè
Docenti/Relatori
Dott. Giuseppe Palmiotto Farmacista
Crediti ECM
Costo
Il corso è gratuito. A partire dalle 20.00 sarà offerto un light buffet ai partecipanti.
Situazione posti
limitati
Termine iscrizioni
fino ad esaurimento posti
|
giovedì
24-10-19
dalle ore:
20.30
alle ore:
23.00
circa
Programma
- Introduzione alla fitoterapia: il concetto di fitocomplesso, i problemi di qualità dei fitoterapici, titolazione e standardizzazione;
- Valutazione dell’efficacia dei fitoterapici: i dati scientifici a supporto, le monografie di riferimento;
- Il farmaco vegetale come risposta ai problemi di qualità dei fitoterapici;
- Differenze normative fra integratori a base di piante e farmaci vegetali;
- Il Pelargonium sidoides nel trattamento delle problematiche respiratorie;
- La Rhodiola rosea nel trattamento dello stress e delle problematiche correlate;
- Il Cardiospermum halicacabum in dermatologia
Relatori:
Dott. Giuseppe Palmiotto Farmacista
|