Fito-integrazione: regolamentazione, attività e controindicazioni
Informazioni sul corso
Il corso "Fito-integrazione: regolamentazione, attività e controindicazioni" (6 crediti ECM), si terrà nel mese di maggio presso la Casa della Salute Ippocrate – via Fabio Severo, 122 – Trieste.
Realizzato dalla Fondazione Agifar Academy per Agifar Friuli Venezia-Giulia con il contributo incondizionato di Bios Line S.p.A., il percorso formativo è strutturato per fornire al Farmacista strumenti utili per il corretto consiglio di fitoterapici ed integratori. Durante il corso, i partecipanti verranno aggiornati sugli aspetti relativi alla normativa di queste tipologie di prodotto, alle loro interazioni e controindicazioni con particolare attenzione quelli che possono essere impiegati a supporto delle terapie farmacologiche per la cura di pazienti con sindrome metabolica.
Numero appuntamenti
2
Data primo appuntamento
17/05/2017 00:00:00
Sede
Casa della Salute Ippocrate
Indirizzo
via Fabio Severo, 122 – Trieste
Docenti/Relatori
Dott. Andrea Fratter Laboratorio di ricerca e innovazione tecnologica e formulativa Labomar Research
Dott. Francesco Francini Pesenti Nutrizione clinica, Azienda Ospedaliera di Padova
Dott.ssa Mazia Pellizzato Nutraceutical formulations and Scientific Marketing Manager
Crediti ECM
6 crediti ECM
Costo
Il corso ha il costo di 15 euro. Inoltre, è previsto anche un light buffet offerto a tutti i partecipanti.
Situazione posti
limitati
Termine iscrizioni
fino ad esaurimento posti
|
mercoledì
17-05-17
dalle ore:
20.00
alle ore:
23.30
circa
I Modulo
Aspetti “regolatori” dei fitoterapici e dei prodotti salutistici a base di erbe
Accenni alla corretta identificazione dei prodotti di qualità
Lettura dell’etichetta
Interazioni e controindicazioni
Relatori:
Dott. Andrea Fratter Laboratorio di ricerca e innovazione tecnologica e formulativa Labomar Research Dott. Francesco Francini Pesenti Nutrizione clinica, Azienda Ospedaliera di Padova Dott.ssa Mazia Pellizzato Nutraceutical formulations and Scientific Marketing Manager
|
mercoledì
24-05-17
dalle ore:
20.00
alle ore:
23.30
circa
II Modulo
Cosa si intende per sindrome metabolica e rischio cardiovascolare
Ipertrigliceridemia e ipercolesterolemia: sostanza attive e loro utilità
Insulinoresistenza e iperglicemia: sostanze attive e loro utilità
Ipertensione: sostanze attive e loro utilità
Steatosi epatica non alcolica: sostanze attive e loro utilità
Relatori:
Dott. Andrea Fratter Laboratorio di ricerca e innovazione tecnologica e formulativa Labomar Research Dott. Francesco Francini Pesenti Nutrizione clinica, Azienda Ospedaliera di Padova Dott.ssa Mazia Pellizzato Nutraceutical formulations and Scientific Marketing Manager
|